Il Progetto

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in contesti assistenziali e rappresentano uno dei più comuni eventi avversi ai pazienti. Progressivamente, la prevenzione e il controllo delle ICA hanno ricevuto crescente attenzione a causa della rilevante prevalenza di infezioni nelle strutture sanitarie, con un notevole impatto in termini di morbidità, mortalità e qualità di vita, oltre ad avere un notevole impatto in termini economici e sociali

 

Secondo le recenti stime dell’European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 più di 93 mila pazienti hanno un’infezione correlata all’assistenza in Europa e più di 390 mila ha ricevuto almeno un antibiotico. In Italia le infezioni ospedaliere rappresentano l’8,2% dei ricoveri, superiore alla media europea del 6,5%, e secondo peggior risultato del continente. Anche per l’utilizzo di antibiotici l’Italia è sopra la media europea (44,7% vs 33,7%).

 

Le evidenze di letteratura indicano che non tutte le ICA sono prevenibili, ma si stima che possa esserlo una quota superiore al 50%, in particolare attraverso l’implementazione di un efficace programma di prevenzione e controllo delle infezioni. La sfida di ridurre al minimo possibile le ICA si può vincere attraverso pratiche basate sull’evidenza, la misurazione dei processi e dei risultati ottenuti, l’approccio sistemico e l’apprendimento organizzativo con la gestione del cambiamento e la promozione della cultura della sicurezza. Le pratiche di base della prevenzione e controllo delle infezioni, infatti, tra cui l’igiene delle mani, le tecniche asettiche e la pulizia, disinfezione e sterilizzazione, rimangono fondamentali per la cura sicura del paziente.

 

Inoltre, è fondamentale formare adeguatamente il personale sanitario, fornendo conoscenze e strumenti necessari per implementare i programmi di controllo delle infezioni a livello locale. 
Per questo, nell’ambito delle attività formative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione Salute individua all’interno dell’investimento M6C2 I2.2 (Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario) il subinvestimento M6C2 2.2 (b): “corso di formazione in infezioni ospedaliere” con l’obiettivo di avviare un piano straordinario di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) a tutto il personale sanitario del SSN.

 

Per questo Fondazione GIMBE e Different Web hanno progettato un’offerta formativa che soddisfi le necessità di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

 

I contenuti

Il corso “Formazione sulle infezioni correlate all’assistenza nell’ambito degli investimenti previsti dalla Missione 6 - Componente 2.2b del PNRR” mira a soddisfare le tematiche formative individuate nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b.

  • Il Modulo A di base teorico generale (erogato in modalità FAD asincrona) fornisce gli elementi base per l’inquadramento del problema e le diverse misure di prevenzione e controllo delle ICA ed propedeutico ai Moduli B e C.
  • Il Modulo B, prevede l’acquisizione di abilità pratiche rispetto alle conoscenze apprese nel modulo teorico (Modulo A), e sarà progettato ed erogato tramite un corso specifico di formazione in-house con approfondimenti pratici, sessioni interattive e simulazioni e si svolgerà presso le strutture di appartenenza e i temi indicati dovranno essere svolti in funzione della propria professionalità e dell’area (medica/chirurgica/servizi) di afferenza.
  • Il Modulo C, anch’esso erogato tramite un corso di formazione in-house, affronta la formazione sul programma locale di contrasto alle ICA in modo da indirizzare le tematiche anche in base a specifiche esigenze emerse nella valutazione dei bisogni formativi aziendali e regionali.
  • Il Modulo D, erogato tramite un modulo in FAD sincrona, ha l’obiettivo di migliorare le capacità dei Comitati-ICA (CC-ICA) aziendali sia in termini di competenze specifiche individuali che di organizzazione e integrazione

del CC-ICA all’interno della struttura sanitaria. L’obiettivo è quello di innescare meccanismi di formazione a cascata e rinforzare il networking regionale tra i CC-ICA e promuovere la conduzione di audit periodici sui dati osservati.

 

Il network

In virtù della forte crescita dei comitati aziendali deputati al controllo delle infezioni correlate all’assistenza (Comitati ICA), verrà creato uno spazio di informazione, condivisione e networking, destinato ai membri dei Comitati e favorirne il confronto.